-
Luogo:
Cividale
del Friuli - Loggia Municipale
Anno:
la lapide
è stata posta sotto la Loggia Municipale in occasione
del quarantennale della liberazione della Città in data
1° maggio 1985.
Comittente:
Comune di Cividale del Friuli
Tipologia:
lapide
marmorea
Riferimento
GPS:
46°0534.4N-----13°2551.0E-----132 m slm
Cosa ricorda:
la concessione
in data 5 aprile 1979 della Medaglia dArgento al Valor
Militare per i fatti della Resistenza alla Città di Cividale
del Friuli con la seguente motivazione:
"Accogliendo l'appello del C.L.N.A.I. che, il 14 giugno
1944, invitava gli italiani a passare decisamente all'azione,
le brigate partigiane operanti tra il Natisone e il Torre, costituirono
la Zona libera orientale del Friuli, comprendente i sei Comuni
di Attimis, Faedis, Lusevera, Nimis, Taipana, Torreano, nonché
Frazioni di Povoletto e di Tarcento. Le formazioni partigiane
avevano l'appoggio delle popolazioni locali e di quella di Cividale
che, per la sua tradizione patriottica e antifascista, assecondava
con entusiasmo i combattenti impegnati a realizzare e a difendere,
nella regione, di fatto annessa al Terzo Reich, un lembo di Patria
Italiana.
Tale impegno costò dolorosi sacrifici di vite umane, indicibili
disagi per i reparti del C.V.L. e per le popolazioni locali,
che assistettero a eccidi, incendi di interi paesi a saccheggi
e ad indiscriminate deportazioni.
I quattrocentoquattro caduti, partigiani e civili, sono il prezzo
pagato.
Fin dal settembre 1943, la Città di Cividale sorresse
e alimentò con i suoi figli migliori gli sforzi generosi
dei reparti partigiani fino alla vittoriosa insurrezione popolare
della primavera 1945. Cividale del Friuli, 8 settembre 1943 -
1 maggio 1945".
Nota:
Secondo lo Statuto comunale,
a norma dell'art. 2 "SEGNI DISTINTIVI" comma
1, il Comune di Cividale del FriuliIl ha propri stemma, gonfalone
e vessillo così descritti:
Stemma: scudo rosso alla fascia
dargento, circondato da due rami di quercia ed alloro annodati
da un nastro dai colori nazionali sormontato dalla corona ducale.
Lo scudo è ornato dalla Croce al merito di guerra e dalla
Medaglia dargento al valore militare per la Resistenza.
Gonfalone: drappo di colore rosso
ornato di ricami doro caricato dello stemma sopra descritto
con liscrizione in oro: CITTÀ DI CIVIDALE
DEL FRIULI. Le parti di metallo ed i nastri sono dorati.
Lasta verticale è ricoperta di velluto rosso con
bullette dorate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato
lo stemma del comune e sul gambo è inciso il nome.
Vessillo: è costituito
da un drappo partito di rosso e bianco col bianco rivolto verso
il basso.
Nota redazionale:
La scheda
può essere liberamente riprodotta citando "scheda
a cura dell'ANPI - Cividale del Friuli".
Download:
Per scaricare la scheda in formato
pdf |
|
-