-
Luogo:
Cividale
del Friuli - Largo Antonio Comelli in prossimità dell'argine
del rugo Emiliano
Anno:
1955
Committente:
Comune
di Cividale del Friuli
Tipologia:
lapide
in marmo collocata su una base in pietra piasentina
Riferimento
GPS:
46° 05' 47" N-----13°
25' 53" E-----130m s.l.m.
Chi ricorda:
la lapide
riporta i nominativi dei partigiani garibaldini Francesco
Zanuttig e Aldo Mulloni, Gino Sturam e del
neo-osovano Luciano Della Pietra caduti il primo maggio
1945 ultima giornata dei combattimenti per la Liberazione di
Cividale). Francesco Zanuttig e Aldo Molloni furono colpiti a
morte in prossimità del rigo Emiliano, mentre Gino Sturam
e Luciano Della Pietra morirono nel corso dei combattimenti attorno
alla caserma "Principe di Piemonte".
Luciano Della Pietra, carnico, apparteneva al Reggimento collaborazionista
alpini Tagliamento di stanza a San Pietro al Natisone che, distintosi
nella repressione antipartigiana, si era sciolto pochi giorni
prima. Una parte dei militi del Reggimento Tagliamento, in base
ad accordi probabilmente presi in precedenza, contribuirono alla
causa partigiana nelle fila degli osovani.
Pur nella complessità di una vicenda non priva di contraddizioni,
il caduto Luciano Della Pietra è a tutti gli effetti un
caduto per la Libertà.
Nota storica:
la lapide,
commissionata dal Comune di Cividale del Friuli, fu realizzata
nei primi mesi del 1955 dalla ditta Fratelli Turco a cui fu corrisposta
la somma complessiva per la fornitura del materiale e l'installazione
di 19.350 lire dell'epoca. La lapide fu inaugurata il primo maggio
1955 in occasione el decennale della Liberazione di Cividale.
Descrizione
e note:
lapide
in marmo con incisi i nomi con paternità dei 4 caduti
dell'ultima giornata di combattimenti.
Durante i combattimenti svoltisi fra il 28 aprile 1945 e il primo
maggio 1945 caddero complessivamente 12 partigiani di cui 6 cividalesi:
Pasquale Perra, Giovanni Gritti, Mario Strazzolini,
Francesco Zanuttig, Aldo Mulloni e Gino Sturam.
Bibliografia
e fonti:
archivio
storico dell'ANPI - sezione di Cividale del Friuli
Nota redazionale:
La scheda
può essere liberamente riprodotta citando "scheda
a cura dell'ANPI - Cividale del Friuli".
Download:
Per scaricare la scheda in formato
pdf |
|
-