-
 

ANPI
Cividale del Friuli

foibe: fra realtà storica
e strumentalizzazione politica

Cividale del Friuli, 26 maggio 2006

-

-
Nota della redazione: proponiamo qui di seguito i passaggi più significativi dell'intervento della ricercatrice storica Claudia Cernigoi autrice di numerosi lavori sulla storia del confine orientale.

 

PRIMA DEL PRIMO MAGGIO 1945.

La voragine nota come "foiba" di Basovizza è in realtà il pozzo di una vecchia miniera abbandonata. Tra il 1901 ed il 1908 la società Skoda fece scavare il pozzo alla ricerca di un giacimento di carbone (lignite), ma gli scavi furono infruttuosi e si racconta che l'ingegnere che dirigeva i lavori si suicidò gettandosi nel pozzo per la delusione (particolare questo smentito da Ruggero Calligaris nella sua "Storia delle miniere del Carso"). Il nome tradizionale del pozzo è Soht, la profondità è di 256 metri e la sua imboccatura (sempre da quanto scrive Calligaris) dovrebbe misurare 4.40 per 2.10 metri. (Però da alcune foto in nostro possesso, scattate da speleologi nel corso dell'esplorazione del 1943 della quale parliamo più avanti, l'imboccatura del pozzo sembra più stretta). Sul fondo del pozzo si apre una galleria lunga 735 metri, che arriva praticamente sotto la vecchia casermetta dei Carabinieri sita nel vicino villaggio di Basovizza.
Nel 1936 la società carbonifera Arsa diede incarico ad alcuni speleologi triestini di effettuare rilevamenti nelle miniere abbandonate del Carso triestino, ed il 13 settembre una squadra guidata dal prof. Antonio Marussi, si calò nello Soht, giungendo alla profondità di 225 metri, dove trovò circa 30 metri di detriti vari (legname dell'impalcatura crollata, pietrisco, materiale di rifiuto gettato nel pozzo dai contadini). Per accedere alla galleria che si apre alla profondità di 254 metri, era necessario quindi scavare via questi detriti, ma dalla relazione che riporta Calligaris non si riesce a capire se essi siano stati o no rimossi.
Calligaris dà notizia di altre due discese nel pozzo: la prima nel 1939 per recuperare il corpo di un abitante di Basovizza che vi era precipitato dentro. Una squadra del C.A.I. tra cui Carlo Finocchiaro e Luciano Medeot, guidati dal "camerata" Cesca, dal comandante dei Vigili del Fuoco Uxa e da quello dei Vigili Urbani Olivieri, recuperarono il corpo scendendo alla profondità di 226 metri. Finocchiaro scese nuovamente nel pozzo, alla stessa profondità, nel 1941, per recuperare il corpo di una ragazza di Basovizza.
Il 2.4.1943 un gruppo di speleologi effettuò la discesa nel pozzo della miniera. Ecco quanto scritto nel diario della loro associazione: "Memorabile l'esplorazione dell'abisso della miniera (N. 235) effettuato da 7 partecipanti e nella quale il socio Del Vecchio effettua la risalita dei 220 metri del pozzo in 12 minuti. In seguito a lesione interna dovuta allo sforzo, per lo meno molto probabilmente, il socio Del Vecchio è stato ricoverato all'ospedale Regina Elena ".
Infine riportiamo una testimonianza citata da Primoz Sancin in una lettera pubblicata sul "Piccolo" del 3.11.1999. " Desidero citare un passo di uno scritto che appartiene a un testimone oculare ancora in vita (...) "Quando nell'estate del 1944 pascolavamo le vacche nei dintorni dello Soht, abbiamo visto due appartenenti alla Guardia Civica, riconosciuti per le loro buffe uniformi di colore blu e verde, in mezzo a loro due accompagnavano un civile, venendo da Basovizza. Camminavano dritti verso lo Soht; arrivati sul ciglio dell'abisso spinsero dentro il malcapitato, andando subito
a prendere un altro. Gli altri erano sorvegliati da altri appartenenti allo stesso corpo, proprio dove l'allora strada di campagna lasciava Basovizza snodandosi verso Jezero (il nome originale sloveno del paese limitrofo di S. Lorenzo, n.d.a.). Eravamo diversi piccoli pastori, ragazzi e ragazze. Ci siamo impauriti e perciò non ci siamo avvicinati. Questo si è ripetuto più volta nell'arco della giornata e diversi giorni di seguito. Abbiamo notato che spingevano giù sia maschi che femmine" .
"Un furgone della ditta Zimolo", dice Zahar, il che ci ricorda un'intervista rilasciata dall'ispettore a riposo della Polizia Scientifica, Umberto De Giorgi, nel 1976: "Trovammo anche altri cadaveri, che la banda Collotti buttava in cespugli e anfratti dopo le torture, girando la notte con un furgoncino che aveva sequestrato alla ditta Zimolo". Anche da una testimonianza della prof. Niny Rocco, attivista del CLN triestino, vediamo che la "banda" usava i carri funebri della ditta Zimolo per le sue "azioni". Non sembra probabile che sia la Guardia Civica che Collotti girassero con i carri di Zimolo per nascondere i loro crimini, quindi possiamo pensare che, dato che alcune guardie civiche risultano anche come "collaboratori" di Collotti, quelle che Zahar ed i suoi compagni identificarono come guardie civiche "per le loro buffe uniformi", fossero invece agenti di Collotti che magari avevano conservato le loro vecchie divise per creare confusione.

COSA ACCADDE AL MOMENTO DELLA LIBERAZIONE DI TRIESTE?

Dopo la battaglia di Basovizza (30.4.1945) la gente del posto gettò nel pozzo corpi di militari, soprattutto tedeschi, carcasse di cavalli (morti durante i raid effettuati dagli aerei britannici nel corso della battaglia) ed anche materiale militare. Ma come nacque quella che oggi si potrebbe definire "leggenda metropolitana" dei massacri di Basovizza?
Scrive Maserati: "... un gruppo di prigionieri viene da essi (la cosiddetta "Squadra Volante", n.d.a.) eliminato e scaraventato nella foiba Plutone sul vicino Carso"; ed in seguito: "... recupero di numerosi cadaveri di militari italiani e tedeschi e di civili, in particolare nella foiba Plutone di Basovizza (pozzo della miniera)..." Dalla Plutone furono effettivamente estratti 18 corpi di "infoibati" dalla cosiddetta Squadra Volante, un gruppo di criminali comuni che si erano finti partigiani, dopo la Liberazione, per compiere ruberie ed omicidi; Maserati però fa coincidere la foiba Plutone col pozzo della miniera di Basovizza, la voragine che divenne poi il simbolo degli infoibamenti e sulla quale fu eretto il monumento nazionale; voragine che si trova da tutt'altra parte. Ed anche il
"Giornale di Trieste" (20.5.47) proseguiva in questo "equivoco" scrivendo in un articolo intitolato "Dal carcere alla foiba" e che ricostruisce (per modo di dire...) la vicenda degli infoibamenti nella Plutone: "... si chiamava un camion e si spedivano i condannati verso la foiba di Basovizza" (il corsivo è nostro, n.d.a.). Perché questa confusione tra abisso Plutone e Pozzo della Miniera?

LE NOTIZIE APPARSE SULLA STAMPA.

La prima traccia (in ordine cronologico) che abbiamo in merito ai presunti "massacri" di Basovizza ce la fornisce Luigi Papo nel suo libro autobiografico "E fu l'esilio...", quando dice che il 14 giugno 1945 6 il C.L.N. triestino fece una denuncia alle autorità angloamericane in merito ai massacri effettuati a Basovizza dal 2 al 5 maggio 1945. Questa denuncia, che non siamo riusciti a trovare negli archivi, viene citata pure da Spazzali che dice che il giornale "l'Emancipazione" del 25.5.47 (sul quale abbiamo letto il documento) "ripropone il testo del C.L.N. giuliano sugli infoibamenti a Basovizza, inviato a Parri ed al Comando Interalleato". Nello stesso articolo si troverebbero dei ragguagli sulla "Squadra Esploratori Foibe" (S.E.F.), istituita dal C.L.N. nel maggio '45 e diretta dal dott. Pino Tagliaferro e dallo speleologo Eugenio Boegan.
La tempestività dell'isitituzione di questa "squadra" dà da pensare. Il C.L.N. aveva apprestato una "Squadra" per andare ad esplorare le foibe già nel maggio '45, prima ancora che si iniziasse a parlare di foibe nei dintorni di Trieste? In effetti il C.L.N. di foibe aveva già iniziato a parlare nei suoi "Osservatori", i bollettini stampati clandestinamente nel maggio '45 nel corso dell'amministrazione jugoslava: ma come faceva il C.L.N. ad essere così bene informato in materia di "infoibamenti"? A voler malignare, verrebbe da sospettare che qualcuno l'avessero addirittura infoibato loro...
Il S.E.F. collaborerà poi con l'ispettore De Giorgi della Polizia Civile e con i Vigili del Fuoco a recuperare le salme dalle varie foibe: uno "specchietto" con l'elenco delle esplorazioni (71 in tutto) dal 21.11.1945 al 23.4.1948 riassume questa loro attività.
Il 29.7.45 apparve su "Risorgimento Liberale" (organo nazionale del partito Liberale) questa notizia: "Grande e penosa impressione ha destato in tutta l'America la notizia, proveniente da Basovizza presso Trieste, circa il massacro di oltre 400 persone da parte dei partigiani di Tito, le cui salme sono state scoperte dalle autorità alleate nelle cave di quella zona. Particolare rilievo viene dato al fatto che ivi compresi si trovano otto cadaveri di soldati neozelandesi e si temono di conseguenza complicazioni internazionali". Due giorni dopo apparve sul medesimo giornale una "Smentita alleata sul pozzo di cadaveri a Trieste". Eccone il testo: "Il Comando generale dell'Ottava Armata britannica ha ufficialmente smentito oggi le notizie pubblicate dalla stampa italiana secondo cui 400 o 600 cadaveri (si pubblica la smentita, ma si fanno lievitare i morti, n.d.a.) sarebbero stati rinvenuti in una profonda miniera della zona di Trieste. Alcuni ufficiali dell'Ottava Armata hanno precisato inoltre che non si hanno indicazioni circa i cadaveri degli italiani ma per quanto riguarda l'asserita presenza di cadaveri di soldati neozelandesi essa viene senz'altro negata".
Pochi giorni dopo apparve su "Libera Stampa" una lettera, indirizzata alle autorità alleate, firmata da "tutti i componenti del C.L.N. in rappresentanza di tutti i partiti antifascisti: prof. Savio Fonda, Ercole Miani, Spaccini, prof. Paladin, Michele Miani, prof. Schiffrer e dott. Bartoli". Questa lettera denunciava che "nelle giornate del 2-3-4-5- maggio numerose centinaia di cittadini vennero trasportati nel cosiddetto "Pozzo della miniera" in località prossima a Basovizza e fatti precipitare nell'abisso profondo circa 240 metri. Su questi disgraziati vennero in seguito lanciate le salme di circa 130 soldati tedeschi uccisi nei combattimenti dei giorni precedenti... " ; la lettera chiude chiedendo al comando Interalleato di provvedere al recupero delle salme.
Alcuni giorni dopo tre dei componenti del C.L.N. scrissero negando l'autenticità della loro firma sul documento: si trattava di Ercole e Michele Miani e di Carlo Schiffrer.
Su "Risorgimento Liberale" del 5.8.1945 apparve ancora un articolo, intitolato "Dialoghi e interviste sulla "foiba" di Basovizza". Ne trascriviamo una parte.
"Nella conferenza stampa di ieri al presidente Parri sono state fatte alcune domande in merito alle famose "foibe" di Trieste. Alla domanda. "Il Governo è informato su quello che passa sotto il nome di massacro di Basovizza", il Presidente risponde: - Il governo non dispone di notizie ufficiali né ufficiose. (...) Le notizie sono contraddittorie (...) Ci sono notizie sul massacro e notizie che lo smentiscono.
Sul medesimo argomento un redattore dell'ANSA ha intervistato Cecil Sprigge, che nei giorni scorsi è stato a visitare il pozzo della miniera presso Basovizza. (...) In seguito a voci e indicazioni raccolte dalla popolazione del villaggio, circa un mese fa una compagnia del genio neozelandese ha iniziato una ricerca portando alla luce brani di carne fracida (sic), in parte umana, in parte di cavallo, insieme con vari arnesi militari, pezzi di stoffa e avanzi di scatolame. Non si ha alcuna idea, ha proseguito Sprigge, riguardo all'appartenenza dei resti umani. E' stato smentito che i prelati
siano stati incaricati dal Vescovo di presenziare ad una esumazione di salme a Basovizza. L'asserita esumazione è quindi falsa. Interrogato circa le voci che a Trieste accusano i partigiani di Tito di tali fatti, Sprigge ha risposto: "Ho raccolto queste voci, ma è molto difficile trovare persone che abbiano visto i fatti con i propri occhi, cosicché non ho potuto ascoltare che asserzioni di seconda o di terza mano".

I "RAPPORTI SEGRETI" DEGLI ANGLOAMERICANI.

In seguito a questa querelle le autorità angloamericane decisero di scavare nel pozzo della miniera; dei documenti ufficiali in merito a questi recuperi parlò diffusamente anche il "Piccolo" di Trieste in alcuni articoli del gennaio 1995. " E' del 13 ottobre 1945 il rapporto che elenca sommariamente i risultati delle esumazioni, effettuate utilizzando la benna (...) questo documento (...) permette di avere la conferma che almeno una decina di corpi umani furono recuperati dagli angloamericani. "Le scoperte effettuate - si legge nel rapporto - si riferiscono a parti di cavallo e cadaveri di tedeschi, e si può dedurre che ulteriori sopralluoghi potrebbero eventualmente rilevare cadaveri di italiani" .
Nello stesso articolo vengono riportati brani del "rapporto segreto" sopra citato nel quale appare la reale entità dei recuperi effettuati: otto corpi umani interi, due di questi presumibilmente di tedeschi ed uno forse di sesso femminile, alcuni resti umani e carcasse di cavalli. Prosegue l'articolo " Ma una decina di corpi smembrati e irriconoscibili non dovevano sembrare un risultato soddisfacente e alla fine si preferì sospendere i lavori ".
Vediamo infine un "rapporto segreto" stilato dagli Alleati nell'ottobre 1945 e pubblicato sul "Piccolo" del 30 gennaio 1995, in un articolo intitolato "Così due preti testimoniarono gli infoibamenti".
In questo rapporto un certo "Source" (nome in codice) riferisce ciò che gli avrebbero detto due preti, don Malalan di Borst e don Virgil Scek, parroco di Corgnale, intellettuale e già parlamentare del Regno d'Italia prima dell'avvento del fascismo. Il primo non riferisce di avere assistito personalmente ai processi sommari ed alle esecuzioni, dando però queste, a domanda di Source, per avvenute, e dichiarando che i prigionieri, quasi tutti agenti di polizia, si erano ben meritati la fine che avevano fatto. Ciò che riferisce don Malalan è il suo colloquio con don Scek, che aveva "ammesso di essere stato presente al momento in cui le vittime venivano gettate nelle foibe". Lasciamo da parte la testimonianza di don Malalan, che parla de relato, come si direbbe in un'aula di Tribunale, e vediamo invece cosa riferisce Source del racconto di don Scek.
" Il 2 maggio egli (don Scek, n.d.a.) andò a Basovizza... mentre era lì aveva visto in un campo nelle vicinanze circa 150 civili "che erano riconoscibili dalle loro facce quali membri della Questura". La gente del luogo voleva far giustizia in modo sommario ma gli ufficiali della IV Armata erano contrari. Queste persone furono interrogate e processate alla presenza di tutta la popolazione che le accusò (...) Quasi tutti furono condannati a morte. (...) Tutti i 150 civili furono fucilati in massa da un gruppo di partigiani, e poi, poiché non c'erano bare, i corpi furono gettati nella foiba di Basovizza".
Però noi vogliamo evidenziare una successiva affermazione del sacerdote, che viene invece regolarmente omessa da coloro (storici e no) che citano il rapporto: "quando Source chiese a don Scek se era stato presente all'esecuzione o aveva sentito gli spari questi rispose che non era stato presente né aveva sentito gli spari".
Quindi don Scek fu testimone oculare sì, ma dei processi e non degli infoibamenti. Del resto se andiamo a verificare quanti "membri della Questura" sono scomparsi nel corso dei "quaranta giorni", arriviamo ad un totale di circa 150 nomi, della maggior parte dei quali si sa come e dove sono morti (fucilati a Lubiana, recuperati da altre foibe, morti in prigionia). Ma non a Basovizza: dunque cosa poteva essere successo?
Nei primi giorni di maggio i partigiani arrestarono molte persone, in base a degli elenchi di collaborazionisti che avevano portato con sé. Gli arrestati venivano portati a Basovizza, dove aveva sede il Tribunale del Popolo. Dopo il processo gli arrestati, se giudicati colpevoli, venivano inviati a Lubiana per essere processati da un tribunale regolare. Si può supporre che gli ufficiali della IV Armata (che, come riferito da Source, erano contrari alle esecuzioni sommarie) avessero deciso di condannare a morte i prigionieri tanto per calmare gli animi della popolazione inferocita (che,
ricordiamo, aveva patito arresti, torture, perdite di persone care e distruzioni dei propri beni da parte dei nazifascisti), e poi li abbiano fatti condurre verso l'interno della Slovenia, a Lubiana o nei campi di lavoro. Ricordiamo anche che molti prigionieri sono rientrati dalla prigionia in Jugoslavia: da tutta la provincia di Trieste le persone (civili e militari) che sono decedute o non hanno fatto ritorno dopo essere state arrestate dai partigiani sono poco più di 500.

SVUOTAMENTI E RIEMPIMENTI.

Nonostante le varie contraddizioni, la propaganda sugli "infoibati di Basovizza" continuò negli anni. Secondo quanto scrive Samo Pahor la Giunta Comunale di Trieste votò (1.4.1949) una risoluzione che "affidava all'Ufficio tecnico del Comune l'elaborazione di un progetto per l'estrazione dei resti mortali dalla cava presso Basovizza e da altre grotte. Ma con le elezioni comunali del 12 giugno 1949 decadde il mandato alla Giunta e il progetto fu accantonato".
Scrive ancora Pahor: " Nell'ottobre del 1953 gli Americani, in previsione del passaggio di Trieste all'Italia, gettarono nello Soht di Basovizza enormi quantità di oggetti d'inventario superflui, quindi, il 14 novembre 1953, diedero all'impresa di Eugenio Cavazzoni il permesso di scavare sino alla profondità di 600 piedi (182,9 m) per raccogliere gli oggetti metallici ". Il Comune di San Dorligo della Valle-Dolina autorizzò in data 23.2.1954. l'affittanza del terreno per 90 giorni alla ditta Cavazzoni per permettere il recupero del "materiale ivi abbandonato dalle truppe americane". Secondo un testimone oculare (oggi purtroppo deceduto) che aveva partecipato allo scavo, fu raggiunta la profondità di 225 metri; furono estratti residui di armi, materiale bellico e rifiuti vari, ma non furono trovate tracce di resti umani. Allo svuotamento del pozzo (che durò per diversi giorni) assistettero diverse persone: militari angloamericani, giornalisti (italiani e stranieri), curiosi vari ed anche un funzionario del Settore Nettezza Urbana del Comune di Trieste.
Successivamente il sindaco di Trieste Gianni Bartoli, che fu tra i firmatari della lettera che chiedeva agli Alleati di recuperare i cadaveri degli "infoibati", autorizzò l'uso del pozzo come discarica di rifiuti e soprattutto di scarti di prodotti della raffineria, e tale fu l'uso che se ne fece fino alla fine degli anni '50, quando venne coperto dalla lastra di pietra che vediamo a tutt'oggi. Come Gianni Bartoli, che aveva costruito la propria immagine pubblica sulla base della nostalgia per le terre perdute dell'Istria e del ricordo dei martiri delle foibe (comprese le "centinaia di infoibati di Basovizza"!), potesse autorizzare la discarica di immondizie sopra resti di corpi umani, è cosa difficile da comprendere:
potrebbe sorgere il sospetto che Bartoli, anche alla luce del fatto che un dirigente comunale fosse stato presente allo scavo, avesse saputo che lì sotto non c'erano i resti di coloro che lui, nei suoi libri, aveva lasciato credere che ci fossero.
Nell'ottobre del 1957 la questione della foiba di Basovizza ritornò di attualità tramite alcuni articoli apparsi sulla stampa. Il 3.10.1957 il "Piccolo" pubblicò un articolo dal titolo "Nessuna nuova scoperta ma solo tragiche conferme" nel quale si chiarisce che le "notizie d'agenzia diffuse ieri da Roma e affermanti l'avvenuta scoperta di una nuova foiba carsica contenente migliaia di cadaveri" si riferiscono non alla "scoperta di una nuova foiba" bensì "della conferma di una verità che si conosceva fin dal 1945", e cioè della "foiba di Basovizza, il più spaventoso strumento di morte del maggio 1945 perché si calcola che siano almeno tremila gli italiani che in quei giorni vi sono stati gettati insieme anche con numerosi soldati tedeschi e persino soldati alleati". Nello stesso articolo appare anche un intervento scritto dall'ispettore Umberto De Giorgi, il funzionario della Polizia Civile cui abbiamo già accennato prima, che organizzò nell'immediato dopoguerra i recuperi dei corpi dalle varie "foibe" e che istruì la maggior parte dei processi relativi agli "infoibamenti".
L'ispettore De Giorgi, già maresciallo ai tempi del nazifascismo, fu un personaggio molto discusso all'epoca. Da una parte venivano elogiati i suoi metodi di indagine, la sua capacità di identificare i responsabili delle inchieste che conduceva; dall'altra parte fu definito un "regista" di processi per il modo "disinvolto" ed a volte melodrammatico con il quale portava avanti le indagini. Sarebbe troppo lungo addentrarci qui nei particolari, vi rimandiamo alla lettura degli articoli inerenti due processi: quello per la "banda Pertot" del maggio 1947 e quello per la foiba Plutone del gennaio 1948 (ma per avere una visione completa andrebbero letti tutti i quotidiani: il "Giornale di Trieste", il "Corriere di Trieste", il "Lavoratore" e la "Voce libera").
In ogni caso, in merito allo Soht De Giorgi scrisse che la squadra di recupero dalle foibe da lui diretta aveva dovuto "giocoforza trascurare" i recuperi dal pozzo di Basovizza perché "l'autorità comunale" da lui sollecitata a porre in atto i recuperi, alla fine "lasciò morire la pratica per il fatto che il Comando Alleato non aveva acconsentito alla mia inclusione fra i membri del comitato tecnico, di nomina comunale, che si sarebbe dovuto incaricare del realizzo del progetto da me proposto". (In effetti, tra le 71 "foibe" che risulterebbero essere state esplorate dalla squadra diretta da De Giorgi, l'unica a non apparire è proprio il pozzo di Basovizza).
Una volta ritornata a Trieste l'amministrazione italiana, prosegue l'ispettore a riposo, "è solo l'ostacolo della spesa che costituisce il diaframma dietro al quale tutte le autorità si sono trincerate; finendo per proporre, o disporre, che sia messa la famosa pietra sul passato in modo che il Pozzo della miniera venga chiuso mediante una soletta di calcestruzzo sul quale erigere una croce a ricordo...".
Successivamente un'indagine del Ministero della Difesa portò ad effettuare due esplorazioni nelle cavità carsiche di Basovizza e Monrupino. "L'incarico di studiare attentamente il problema è stato affidato ad un colonnello degli alpini", scrive il "Piccolo" del 12.10.1957. E leggiamo avanti: "soldati neozelandesi, servendosi di una benna, tentarono nell'estate del 1945 il recupero delle salme, valutate tra le due e le tremila, secondo informazioni accuratamente controllate; l'opera venne sospesa dopo breve tempo perché la benna recuperava materiale bellico, detriti, resti di salme e
carogne di animali e non era possibile procedere a nessuna identificazione precisa. (...) L'ultima esplorazione risale al 21 agosto 1948. Quella volta gli ardimentosi toccarono il fondo a 192 metri, mentre nel 1936 il fondo era a 226 metri. Questa constatazione dava una tragica spiegazione alla sorte di migliaia di deportati. Le salme infatti dovevano giacere a migliaia
sul fondo del pozzo, pur considerando che i titini prima e gli alleati poi vi avevano gettato enormi quantità di materiale bellico, esplosivi e tronchi d'albero per ostacolare le ricerche. Risulta ad esempio che 35 camion di cartucciame, bombe e razzi già in dotazione alla polveriera 18 FMAS delle truppe inglesi, vennero scaricati nel pozzo fra il 1945 ed il 1946".
Quindi, facendo un po' di conti, vediamo che tra il 1936 ed il 1948 il livello del pozzo ha segnato un riempimento di 34 metri; essendo la superficie dell'apertura del pozzo di circa 10 metri, possiamo calcolare più o meno una volumetria di 340 metri cubi: tenendo conto dei 35 camion di cui parla l'articolo e degli altri detriti che furono gettati dentro successivamente, non riusciamo a vedere come in quel settore del pozzo potrebbero essere contenute anche tremila salme.
Il 24 ottobre si concluse "la fase preliminare dell'opera di recupero delle salme" sia dalla cosiddetta "foiba" di Monrupino che dallo Soht 16; a Basovizza tre speleologi raggiunsero la profondità di 131 metri, e vi rimasero per un paio d'ore in ricognizione "raccogliendo un'ampia documentazione fotografica". Nello stesso articolo troviamo conferma dell'uso del pozzo come discarica: "in questi nove anni lo scarico di immondizie e detriti di ogni genere ha colmato un vuoto di ben 61 metri".
"Dopo aver esaminato il primo rapporto sulla ricognizione di ieri l'inviato del Ministero della Difesa ha incaricato la Commissione grotte del CAI di elaborare entro un mese il programma tecnico-organizzativo per il recupero delle salme", leggiamo ancora. Però alla fine il Pozzo non fu esplorato: perché? La Commissione grotte del CAI elaborò il programma? Se sì, che fine fece? E se no, perché? Di questi particolari stranamente i "foibologi" non parlano mai.

L'EX MINIERA DIVENTA MONUMENTO NAZIONALE.

Secondo padre Flaminio Rocchi fu grazie alla sua insistenza che nel 1959 il pozzo fu ricoperto da una lastra di pietra, per impedire che si continuasse ad usarlo come discarica. (E' interessante notare come la descrizione della copertura ipotizzata da De Giorgi sia molto somigliante a quella realizzata alla fine, non sappiamo se su progetto di Rocchi o di altri; da quanto abbiamo letto, la stele è certamente opera sua).
Nello stesso anno l'allora ministro della Difesa, Giulio Andreotti, rispose ad una interrogazione parlamentare presentata da Giorgio Almirante "in ordine al pietoso recupero delle salme degli infoibati nelle zone della Venezia Giulia rimaste all'Italia, anche in relazione al fatto che due tra le più grandi foibe, quelle di Basovizza e di Monrupino, contenenti migliaia di cadaveri, sono state rozzamente tappate con un solettone di cemento". Questa è la risposta: "I lavori eseguiti (...) hanno esclusivamente funzione protettiva, per evitare che continui lo scarico delle immondizie nelle foibe. La chiusura è del tutto provvisoria. Essa è costituita da lastre di cemento poggiate su travi di ferro e munite di anelloni per il loro sollevamento. La chiusura non preclude quindi la possibilità del recupero delle salme giacenti nel fondo del pozzo, recupero che sarà efettuato quando sarà possibile superare le molteplici e serie difficoltà di ordine igienico e di sicurezza.
Occorre tener presente (...) anche il fatto ormai accertato, che (...) sono stati gettati ingenti quantitativi di esplosivo e residuati di nafta, il che aumenta notevolmente il rischio delle operazioni".
Una volta chiuso, Il Pozzo divenne, nel corso degli anni, monumento nazionale.
Nel 1977 il deputato democristiano Giorgio Tombesi scrisse all'allora Ministro dei Beni Culturali ed Ambientali, Mario Pedini, chiedendogli di dichiarare monumento nazionale le "foibe" di Basovizza e di Monrupino, motivando ciò con il fatto che "Trieste può vantare due tristi "privilegi" che sono richiamati anche nella motivazione per la concessione della Medaglia d'Oro al V. M. alla Città (...). Il Primo è la Risiera di San Sabba, unico forno crematorio nazista in Italia, che è già stato dichiarato monumento nazionale (...). Il secondo sono le foibe di Basovizza e Monrupino (...) nelle quali, durante i quaranta giorni dell'occupazione jugoslava della città (...) fuono gettati spesso ancor vivi, uomini e donne, compresi combattenti della Guerra di Liberazione e del C.V.L., rei solo di essere italiani". A questo scritto Tombesi allegò, così scrive, un opuscolo edito dall'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, si suppone quello pubblicato nel 1959 e del quale parleremo più avanti.
Va precisato qui che i combattenti del C.V.L. che furono arrestati nei "quaranta giorni" perché avevano proseguito la resistenza, questa volta contro i partigiani jugoslavi, anche dopo la liberazione di Trieste, furono quasi tutti condotti a Lubiana e processati: alcuni di essi vennero liberati dopo un paio d'anni di prigionia, altri furono condannati a morte e fucilati a Lubiana, non certo gettati nello Soht nei primi giorni del maggio '45.
Oltre che al ministro Pedini (risalito successivamente agli onori delle cronache perché inserito nell'elenco della Loggia P2), l'onorevole Tombesi inviò copia della lettera anche all'allora Ministro degli Interni Francesco Cossiga, scrivendogli testualmente "è una questione molto sentita per la quale spero di poter contare sul Tuo autorevole appoggio".
In data 22.2.1980, il Ministero dei Beni Culturali (ministro era all'epoca il repubblicano Oddo Biasini) emise un decreto nel quale "l'immobile Foiba di Basovizza è dichiarato di interesse particolarmente importante ai sensi della legge 1.6.1939 perché testimonianza di tragiche vicende accadute alla fine del secondo conflitto mondiale, divenuta fossa comune di un numero rilevante di vittime, civili e militari, in maggiornaza italiani, uccisi ed ivi fatti precipitare".
Con la stessa motivazione, un decreto del Presidente della Repubblica Scalfaro datato 11.9.1992 dichiarerà monumento nazionale la foiba di Basovizza. La quantità di "infoibati" però cambia spesso: all'inizio, sulla lapide posta a curata di padre Rocchi, risultavano "500 metri cubi di infoibati"; divennero 300 in seguito, con l'indicazione di 500 metri di profondità del pozzo. Quando, nell'estate del 1997, i dati furono corretti con la reale profondità del pozzo in 256 metri, i "metri cubi di infoibati" ridiventarono 500, alla faccia del monumento nazionale e del rispetto per i morti. Per rendere l'idea di come ci sia chiarezza sul problema della foiba di Basovizza, andremo ora a riportare quanto detto in merito dai sedicenti "esperti" o testimoni, come preferiscono essere chiamati loro.

LA PAROLA AGLI "ESPERTI": TUTTI CONCORDI SUI NUMERI DEGLI INFOIBATI?

Marcello Lorenzini, coordinatore del Comitato per le onoranze ai caduti delle foibe, in una lettera pubblicata sul "Piccolo" del 11.3.1987, ha citato un documento "pubblicato in italiano ed in inglese, in edizione riservata" (è degno di nota come la maggior parte dei documenti che certa "storiografia" cita siano definiti "riservati" o "segreti", però coloro che li riportano ne sono tutti in possesso), intitolato "Comportamento delle Forze Jugoslave di occupazione nei riguardi degli italiani della Venezia Giulia e in Dalmazia", che sarebbe composto di "verbali resi negli anni 1944-1945 ad autorità italiane e firmati da testimoni oculari". (Dovrebbe trattarsi degli stessi documenti che sono stati inseriti tra gli atti d'accusa nel processo contro Oskar Piskulic, istruito dal P.M. romano Pititto; se non andiamo errati, la maggior parte di questi documenti dovrebbe essere stata raccolta da Italo Sauro e da Maria Pasquinelli). "Da tale documento" prosegue Lorenzini "si ricava che nella foiba di Basovizza furono precipitati un migliaio di civili rastrellati a Trieste, 500 fra carabinieri e guardie di finanza, e un migliaio di militari italiani e tedeschi". Lo stesso documento viene citato da Pier Arrigo Carnier (sul "Piccolo" del 14.11.1989), come diffuso dall'Associazione Venezia Giulia e Dalmazia di Roma, in data 2.11.1959 (all'epoca della copertura della foiba, dunque). L'opuscolo in questione in realtà scrive quanto riportato dai due, però all'inizio specifica che "non esistono elenchi ufficiali completi delle vittime.
La cifra è stata ricavata da relazioni di testimoni oculari e da notizie raccolte da vari enti e dallo stesso Ministero della difesa. Radio Londra affermò nell'autunno del 1945 che, secondo uno schedario del Governo Militare Alleato, nel solo mese di maggio scomparvero 5.150 civili, cioè 2.600 da Trieste, 1.600 da Gorizia e 950 da Pola". A questa cifra, dicono, bisogna poi aggiungere anche i militari, però quello che non specificano è che i dati sopra riportati corrispondono alle denunce di scomparsa e non agli effettivamente deceduti ed ai dispersi: difatti molti degli arrestati rientrarono al massimo un paio d'anni dopo (nel 1947, dopo la firma del Trattato di Pace, la Jugoslavia emanò un'amnistia e fece rimpatriare quasi tutti quelli che erano ancora detenuti).
Lorenzini cita anche una relazione del tenente di vascello Carlo Chelleri, datata 30 luglio 1945, dicendo che "dell'esistenza del documento testimonia, riportandone notizia ed estratti, il francescano padre Flaminio Rocchi": di questa relazione, parleremo più avanti, analizzando gli scritti di Rocchi.
Ruggero Calligaris, invece, in una lettera apparsa sulla "Voce libera" del 18.5.1985, parla dei metri cubi di cadaveri: secondo padre Rocchi (del quale parleremo poi) ne sarebbero stati estratti 486; secondo un articolo del "Giornale Alleato" del 13.8.1948 sarebbero stati estratti "5 cadaveri per metro cubo (poi bruciati)", ma non dice né quando né quanti metri cubi, mentre lo stesso quotidiano, il 2.4.1949 avrebbe parlato di 480 metri cubi di corpi riferendosi al 1945"; secondo Paolo de Franceschi (al secolo Luigi Papo), i metri cubi sarebbero stati "circa 500, 3 cadaveri a metro cubo". Quindi, conclude Calligaris, le vittime sarebbero state "fra 1.500 e 2.000 per la sola Basovizza secondo tutte le fonti".
Terribile caduta di stile ha avuto infine l'ex deputata di Forza Italia Marucci Vascon quando ha parlato (estate 1996) di "cento metri cubi di carne ed ossa" nella foiba di Basovizza.

NON APRITE QUELLA FOIBA!

Come abbiamo visto, non c'è proprio chiarezza su cosa sia effettivamente accaduto attorno allo Soht nei primi giorni di maggio del '45. Da una parte l'assenza completa di prove reali per asserire che vi si è svolto un massacro; dall'altra parte la propaganda ormai pluridecennale che parla di migliaia di morti. Per questo motivo sono state presentate, a più riprese, delle denunce alla magistratura per chiedere di indagare in merito e soprattutto, per chiedere di provvedere alla riapertura del pozzo ed alla verifica, una volta per tutte, di quanto esso contiene.
Una prima denuncia è stata presentata dall'avvocato Bogdan Berdon il 29 agosto 1989. Ne trascriviamo una parte: "Si sta diffondendo la notitia criminis relativa a dei pretesi eccidi (stragi) di innocenti asseritamente commessi dal 1.5.1945 al 12.6.1945.
Tratterebbesi di innocenti (...) "assolutamente estranei a qualsiasi forma di collaborazionismo col tedesco invasore". In termini giuridici si avrebbe "omicidio con contemporaneo occultamento di cadavere" (teste: dott. Giorgio Galazzi, colonnello dei Carabinieri in congedo). L'asserito eccidio avrebbe colpito le vittime "per il solo motivo di essere di nazionalità italiana e di conoscere solo la lingua italiana", "per il solo fatto di essere italiani, senza cioè avere alcuna vera colpa o presunta " (testi: Liliana Toriser del MSI, Silvio Delbello dell'Unione degli Istriani). "nelle foibe finirono anche gli innocenti. Sì, ci sono cittadini innocenti nelle foibe (...) " (testi: prof. Stelio Spadaro...). Per l'art. 16 ult. co. Disp. att. c.p.p. il dissotterramento di cadavere va ordinato "se vi sono gravi indizi di delitto". Per quanto premesso si chiede che vengano ordinate senza ritardo le seguenti misure:
1) il dissotterramento dei cadaveri dalla foiba di Basovizza e da quella n. 149 (Monrupino, n.d.r..), le indagini occorrenti per la identificazione dei cadaveri;
2) l'esposizione nel designando luogo pubblico dei cadaveri di persone sconosciute;
3) la descrizione in processo verbale delle vesti e degli oggetti rinvenuti con essi, assicurandone la custodia (...)
4) l'esame dei testimoni indicati sui reati da loro sostenuti sulla stampa.
A distanza di anni, nel 1999, a richiesta, la Procura della Repubblica certificò che "il procedimento n. 2594/89 relativo alla denuncia dell'avv. Bogdan Berdon dd. 29/8/1989 è stato trasmesso alla Procura presso il Tribunale di Roma il 7/5/1996 per unione al 2716/96 N.R.", cioè l'indagine cosiddetta "delle foibe" condotta all'epoca del dottor Pititto.
Nel 1997, invece, è stata la volta del Comitato italo-sloveno-croato per la verità storica, che, dopo la prima sentenza di non luogo a procedere poiché riguardava territori non italiani del processo istruito dal P.M. Pititto (in seguito, com'è noto, la sentenza è stata impugnata e successivamente si è celebrato un altro processo, a carico di un solo imputato, per fatti avvenuti a Fiume) ha presentato un'altra denuncia, molto circostanziata, collegandosi anche ad una presa di posizione dell'on. Tremaglia di A.N. che aveva chiesto a quel punto che si indagasse sulle (testuale) "foibe di Basovizza, Monrupino e Groppale" (nominativo quest'ultimo del tutto inesistente. Probabilmente il deputato intendeva dire Gropada). Riportiamo alcuni passi della denuncia del Comitato.
"Oggetto: denuncia penale relativa ai fatti delle cosiddette "foiba di Basovizza" e "foiba di Monrupino" presso Trieste. … dette cavità sarebbero stati infatti teatro dei maggiori "eccidi delle foibe", in quanto occulterebbero i cadaveri di migliaia … di Italiani di ogni età, sesso e condizione, prelevati soprattutto a Trieste che vi sarebbero stati gettati dopo sevizie ed a fini genocidi nel 1945 dalle Forze Armate jugoslave … la notizia di tali supposti crimini è divenuta di pubblico dominio da decenni attraverso un'intensa pubblicistica politica organizzata … appare dunque omissione gravissima di giustizia che dopo oltre cinquant'anni non vi sia ancora … notizia dell'apertura o degli esiti di indagini giudiziarie promosse da partiti, comitati, cittadini, oppure d'ufficio, come doveroso, da parte della Magistratura territorialmente competente. Non risultano infatti tuttora accertate né le stragi, né le responsabilità, e nemmeno i nomi ed il numero delle vittime che si troverebbero occultate nelle due "foibe", delle quali non è mai stata effettuata alcuna ricognizione giudiziaria".
A questo punto il rappresentante del Comitato, Paolo Parovel, formula "denuncia penale contro ignoti per le asserite stragi aggravate, con occultamento dei cadaveri … " nello Soht e nella Prazna Jama, chiedendo anche "si accertino preliminarmente … il numero, le generalità e gli eventuali ruoli (politici, istituzionali, militari) delle presunte vittime, la presenza effettiva dei loro resti, anche se non riconoscibili, nelle due "foibe", nonché le circostanze delle asserite stragi".
A questo punto però la denuncia prosegue su un altro binario. "Qualora invece le indagini giudiziarie accertassero l'inesistenza o diversa entità o natura dei fatti, nonché delle vittime e dei loro resti nelle due "foibe", il presente atto vale da denuncia penale contro i responsabili civili, militari, religiosi od istituzionali della propaganda delle false notizie inerenti, effettuata dolosamente o con dolosa incuria nel verificarne l'attendibilità, tramite pubblici scritti, discorsi, cerimonie, manifestazioni, erezione di monumenti, apposizione di lapidi … per i reati aggravati e continuati di:
1. diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose atte a turbare l'ordine pubblico;
2. propaganda a fini di diffusione dell'odio etnico e nazionale, nonché di incitamento alla discriminazione etnica e nazionale;
3. simulazione di reato, per quanto riguarda le eventuali denunce, richieste od istanze presentate all'Autorità Giudiziaria per reati non avvenuti;
4. attività associative non palesi volte a d interferire con organi costituzionali per modificarne orientamenti e decisioni di politica interna ed estera;
5. turbativa di relazioni con governi esteri. …. ".
Nella denuncia sono segnalate infine una trentina di persone che potrebbero essere sentite quali testi, storici, giornalisti o politici che hanno scritto sulla materia. Ma, stranamente (?), anche questa denuncia, come le precedenti, non ha avuto seguito. Nessuna di esse è stata archiviata, almeno a quanto sembra (se lo fossero state, si sarebbe potuto chiedere il motivo dell'archiviazione), ma non si sono neppure visti sviluppi di sorta, né le persone che sono state indicate come "informate sui fatti" risultano essere state sentite.
Un'altra iniziativa "provocatoria" per chiedere si facesse chiarezza sul contenuto del pozzo è stata quella promossa da Primoz Sancin, che, in una lettera pubblicata sul "Piccolo" il 3.11.1999, annunciò che il 1 gennaio successivo sarebbe andato a scavare nella prossimità dello Soht, per verificare dove sarebbero stati seppelliti i resti umani recuperati dagli Alleati nel settembre ed ottobre '45. Fedele a quanto promesso, nel giorno di Capodanno del 2000, Sancin andò a Basovizza ed iniziò a scavare nei pressi del monumento. In seguito fu indagato "perché, con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, eseguiva senza autorizzazione od approvazione opere di scavo all'interno dell'area recintata che delimita il monumento nazionale della cd. Foiba di Basovizza; in particolare, ivi scavava una buca delle dimensioni di circa 1,10 metri di larghezza e di lunghezza e della profondità di 0,40 metri, occultandola con tavole di legno che mimetizzava con erba secca ad accumulando, a lato della stessa, un cumulo di detriti; … per avere deteriorato il monumento … ; perché avendo rinvenuto alcune ossa umane fra i materiali dello scavo … le riesumava e le sottraeva; … commesso a Trieste dal 1 al 6 gennaio 2000". Il lato grottesco della vicenda è che le ossa non sono neppure state acquisite dagli inquirenti, per cui non si capisce come il P.M. possa avere stabilito che fossero umane (a prescindere dal fatto che non lo erano).
Comunque neppure questo pare avere smosso le denunce in precedenza presentate.
Ultima, in ordine di tempo, clamorosa iniziativa per chiedere la verifica del contenuto dello Soht, risale al 25 luglio 2000, quando l'associazione politica-culturale Edinost promosse una conferenza stampa sul posto. Nell'occasione Samo Pahor riassunse la storia della foiba di Basovizza, più o meno quanto raccontato in queste pagine fino a qui, e concluse ribadendo la richiesta di aprire il pozzo per fare finalmente chiarezza. Se proprio non si voleva sollevare la lapide, ha aggiunto, c'era pur sempre la possibilità di calare una sonda attraverso i fori di aerazione situati ai bordi della pietra, e vedere fina a che profondità si poteva arrivare. Questa proposta era chiaramente provocatoria, dato che è logico che se nel pozzo sono stati gettati rifiuti di vario tipo, ad un certo punto la sonda dovrebbe fermarsi, ma ciò non sarebbe una prova in merito a quello che si trova dentro. In ogni caso i Carabinieri presenti hanno impedito ai rappresentanti dell'Edinost di portare a termine l'esperimento, perché non si può rischiare di danneggiare il monumento nazionale.
Ai limiti del grottesco la contemporanea presenza di alcuni attivisti di destra, arrivati sul posto con un gagliardetto della Repubblica Sociale ed un sacerdote lefevriano (che, indicando la propria tonaca avrebbe detto che si trattava di "una camicia nera diventata un po' troppo lunga) che ha recitato alcune preghiere e benedetto la foiba (evidentemente ritenuta "profanata" dalla presenza dell'Edinost) mentre Pahor raccontava la storia dello Soht ai giornalisti presenti alla conferenza stampa.
Va fatto infine cenno al depliant pubblicato nel 2001 a cura dei Civici Musei di Trieste, su testi degli storici Raoul Pupo e Roberto Spazzali, del quale riportiamo alcuni passaggi: "Nel corso dell'estate (1945, n.d.r.) … le autorità angloamericane autorizzarono i primi sondaggi nel pozzo … gli scavi proseguirono per due mesi ed i pochi resti portati alla luce vennero genericamente attribuiti a militari tedeschi; poi le ricerche nel pozzo furono sospese … nel 1948 due quotidiani triestini diedero notizia dell'esplorazione del pozzo da parte di due speleologi … l'anno successivo il Consiglio comunale di Trieste deliberò la spesa per l'eventuale recupero delle salme contenute. Non è mai stato accertato con esattezza il numero delle persone precipitate nell'abisso: un'informativa jugoslava dell'immediato dopoguerra parla di
250 individui, alcuni calcoli propendono per dieci volte tanto. E' invece certo che il numero complessivo degli infoibati è inferiore a quello dei deceduti nei campi di concentramento jugoslavi". Questa dunque è l'ultima (fino al momento in cui scriviamo) parola degli storici. Ma dobbiamo rilevare innanzitutto lo stile con cui è stato redatto il testo sopra riportato: a voler leggere con cura, appare chiaramente che, a parte i "pochi resti" recuperati nell'estate del '45, null'altro è stato riesumato dal pozzo. Quanto all'"informativa jugoslava" (della quale, sia detto per inciso, questa è la prima volta che sentiamo parlare) non vengono forniti né data, né autore, né luogo dove essa si trovi, mentre si ribadiscono i soliti "calcoli" che "propendono" per le migliaia di "infoibati" a Basovizza, calcoli che non hanno nulla di scientifico ma soltanto di propagandistico. Così, nonostante quanto scritto prima non faccia che confermare la nostra ipotesi che non vi siano stati "infoibamenti" di massa nel pozzo, alla fine quanto rimane nella mente di coloro che leggono l'opuscoletto è che "forse" 2.500 persone sono state ammazzate in quello che oggidì è un monumento nazionale.

CONCLUSIONI.

Oggi dobbiamo constatare come, nonostante tutti gli sforzi, nulla di quanto fatto finora per fare chiarezza abbia sortito qualche risultato. Le uniche cose che sono cambiate stanno invece, purtroppo, a "sinistra": abbiamo infatti visto come sia invalso anche nella cultura "progressista" l'abitudine di accostare, quando si parla dei crimini commessi alla Risiera di San Sabba (l'unico campo di sterminio nazista presente in Italia, triste privilegio della nostra città) anche il "genocidio delle foibe", e quindi la necessità, per un malinteso senso di par condicio, di recarsi alla "foiba" di Basovizza ogniqualvolta si va a rendere omaggio ai morti della Risiera. Così, tanto per citare un unico esempio emblematico, abbiamo dovuto assistere alla farsa di un'organizzazione studentesca vicina ai D.S., gli "Studenti.it", che in occasione della manifestazione antifascista di protesta per un annunciato (e non realizzato) raduno dell'Internazionale Nera a Trieste promosso da Forza Nuova, avevano annunciato di voler andare a rendere omaggio anche ai "martiri della foiba di Basovizza". A parte che secondo noi non è vero che i morti sono tutti uguali, perché a seguire questa linea di pensiero dovremmo trovarci prima o dopo anche a portare fiori sul bunker di Hitler, riteniamo che, senza entrare nel merito politico del problema "foibe", non sia accettabile, fondamentalmente da un punto di vista etico, che sia stato eretto a simbolo della controversa vicenda delle "foibe", un falso storico quale è quello del pozzo della miniera di Basovizza. Perché noi, che siamo stati ripetutamente accusati dalla parte avversa di "non portare rispetto ai morti" quando trattiamo questi argomenti, riteniamo a nostra volta che a non portare rispetto ai morti sia piuttosto chi i morti li strumentalizza a fini politici e di odio etnico, come continua ad accadere da quasi sessant'anni.
-