Solidarietà
internazionale
Questa
è la storia di partigiani e contadini che salvarono un
gruppo di aviatori alleati precipitati in Friuli. La ricostruzione,
grazie a ricerche e coincidenze, di un fatto avvenuto nei dintorni
di Cividale, provincia di Udine, allora sotto diretta occupazione
tedesca. Cominciò tutto nel 2010 con una ... |
Ciao
Dorino
Oggi 17 febbraio,è
mancato il Partigiano Dorino Cantarutti "Verde". Dorino
fu tra i primi manzanesi a unirsi alle formazioni garibaldine
nella primavera del 1944. Diciassettenne fu arruolato nel Battaglione
Manin della Divisione d'Assalto Garibaldi-Natisone e partecipò
alle azioni di Nimis
e di Molinis ... |
Giorno
della Memoria a Cividale
la testimonianza di Edek Osser
Domenica
26 gennaio, nel Museo Archeologico Nazionale di Cividale che
custodisce un lapidario della comunità ebraica presente
a Cividale dal 1300 fino al 1700, si è svolta, nell'ambito
delle iniziative che si svolgono in tutta Italia nel ... |
Commemorazione
dei caduti
per la libertà
Grazie
per linvito al Sindaco della città di Cividale del
Friuli, dott. Daniela Bernardi. Un saluto alle autorità
civili e militari, ai rappresentanti delle Forze dellOrdine
e delle Associazioni civili e darma e a tutti i cittadini
presenti. Anche nel corso
di ... |
Zona
Libera del Friuli Orientale - 1
Il 28 settembre u.s.,
lANPI ha realizzato, di concerto con le Amministrazioni
comunali di Attimis e Faedis, lAPO ed altre associazioni
del territorio, un percorso della memoria sui luoghi della Zona
Libera del Friuli orientale, in occasione degli ottantanni
da quegli eventi.
Volontà di conoscere, far ... |
Frammentazione
della Resistenza
Si stanno
concludendo le iniziative promosse in ricordo dell'LXXX anniversario
della costituzione della Zona Libera della Carnia e della Zona
Libera del Friuli Orientale. La cerimonia ad Ampezzo è
stata caratterizzata dalla presenza del Presidente della Repubblica
che, in un discorso ... |
Cessate
il fuoco! e un flashmob
in questa
pagina proponiamo il documento proposto da alcune associazioni
del territorio per chiedere la fine dellla guerra e l'avvio di
trattative per arrivare al cessate il fuoco, anche in osservanza
quanto stabilito dalla nostra Costiuziomne che ripudia la guerra
come strumento per la ... |
|
La
spia perfetta
Martedì
25 marzo è stato presentato a Cividale, a cura della Società
Operaia e della sezione di Cividale dell'ANPI, il libro di Giorgio
Boatti "Inganno di Stato - intrighi e tradimenti della
polizia politica tra fascismo e repubblica", edito da
Einaudi.
Un incontro interessante in cui ... |
Monumento
a Norma Cossetto a Cividale - una nota dell'ANPI
Il 30
marzo 2004 veniva istituita, per legge e con voto bipartisan
la Giornata del Ricordo. Questa legge, fino dalla
sua istituzione, ha purtroppo fallito nel suo intento di mettere
in luce la complessa vicenda del confine orientale,
diventando nei fatti ... |
Giorno
della Memoria a Cividale
l'intervento di Luciano Marcolini
Ottantanni
orsono, il 27 gennaio 1945, le truppe sovietiche arrivavano al
campo di Auschwitz portando a conoscenza della comunità
internazionale lorrore dello sterminio pianificato dal
regime nazista.
Le iniziative promosse dalla ... |
Alcune
note sul nuovo statuto dell'ANPI
L'ANPI
si è iscritta lo scorso 19 febbraio si è iscritta
al Registro Unico del Terzo Settore e questo passaggio ha comportato
la stesura di un nuovo statuto che è stato portato alla
attenzione degli iscritti in queste prime settimane di ottobre. ... |
Zona
Libera del Friuli Orientale - 2
Nel mese di giugno il Battaglione Manin sinsedia a Masarolis,
il Comando Brigata con la Missione britannica si collocano nel
paese di Stremiz. Il Battaglione Manara, pochi giorni dopo, si
muove dal paese di Scriò sul Collio insediandosi nel paese
di Canal di Grivò.
Nei mesi di luglio e agosto ... |
Un
internazionalista identitario
Il 17 luglio 1944 il fiume Isonzo/So a
restituisce il corpo di un uomo. Siamo in località
Plava/Plave in Slovenia (allora parte del Regno dItalia,
provincia di Gorizia). Qualche giorno prima, nel tentativo di
attraversare le acque in piena del fiume erano scomparsi tra
i flutti alcuni ... |
Commemorazione
sul Blego
Voglio ringraziare lAmministrazione
comunale e i compagni dell'Associazione dei Partigiani di
kofja Loka e, per Vostro tramite, tutta la comunità
di kofja Loka per la cura con la quale mantiene la
memoria e i monumenti che ricordano i caduti.
Un ringraziamento al vostro coro ... |
|