|
-La Liberazione di Cividale:
la parola agli storici |
 |
|
Collio, dove italiani
e
sloveni si stringono la mano |
 |
Primo
maggio a Cividale
In occasione
della celebrazione della Liberazione della Città di Cividale
da parte delle formazioni partigiane italiane e slovene abbiamo
onorato i Caduti per la Libertà.
Come ogni anno l'ANPI e l'Amministrazione del Comune di Cividale
del Friuli hanno deposto le corone al cippo ... |
|
il
25 aprile a Corno di Rosazzo
In
qualità di uomo libero e di Sindaco intendo riaffermare
in modo deciso e impegnante quali furono i grandi valori di libertà
e democrazia che animarono coloro che si batterono e morirono
per una nuova e diversa Italia. Ricordare i nostri caduti nella
nella guerra 19401945 non è ... |
il
25 aprile a Cividale
Da più
di un anno la guerra imperversa ai confini della Comunità
Europea. In questi decenni dinizio secolo sono cambiate
molte cose e sono caduti molti tabù: la guerra è
una realtà quotidiana che leggiamo o ascoltiamo dai notiziari
fino a farcene farcene sembrare naturale il macabro conteggio
di ... |
|
600.000
No! Gli internati mililtari italiani (IMI)
A tuttoggi non esiste un elenco completo degli Internati Militari
Italiani (IMI) e a nostra disposizione c'è solo lelenco
degli IMI deceduti in prigionia (circa mille nelle attuali province
di Udine e Pordenone). A cura dell'ANPI di Udine è in
corso ... |
Lo
sterminio nazista dei rom
Il termine Porrajmos in lingua romanì significa
divoramento, distruzione, qualcosa di non dicibile e inimmaginabile.
Questo termine rappresenta la morte di mezzo milione di rom nei
campi di sterminio nazisti. In realtà questo numero non
comprende le morti e le uccisioni dei rom ... |
|
Deportati dalle carceri di Gorizia
Il libro dedicato alle deportazioni dal carcere di Gorizia nella
prima parte racconta quello che succede mese per mese (20 capitoli,
uno per mese)in merito alle deportazioni e contiene l'elenco
dei deportati. La
seconda parte, circa 300 pagine, riporta delle brevi biografie
dei 3085 uomini e ... |
Sull'uso pubblico della storia
Stamattina proveremo a ragionare di una questione, l'uso pubblico
della Storia, che interessa direttamente la formazione alla cittadinanza
oltre che un processo culturale di una popolazione, di una comunità
nazionale cioè che si riconosce dentro un patto collettivo
costruito attorno alla ... |
|
Notiziario dicembre 2022
Nel giornalino on line edito dalla sezione di Cividale dell'ANPI,
potrete trovare alcuni articoli dedicati alle attività
svolte nel corso del 2022, alcune riflessioni sulla situazione
internazionale, sull'esito delle lezioni politiche di settembre,
il racconto del "Porrajmos", alcune note sul reggimento
... |
|